SONY FX 2

SONY FX 2

Cavone Lux Pro |

Sony FX2: la nuova cinecamera compatta della linea Cinema Line

Il 28 maggio 2025, Sony ha annunciato ufficialmente la FX2, la nuova aggiunta alla gamma Cinema Line, posizionata tra FX3 e FX30. Compatta, modulare e straordinariamente versatile, la FX2 eredita molte delle soluzioni tecniche professionali di casa Sony, adattandole a un corpo macchina più accessibile e pronto all’uso quotidiano per videomaker, filmmaker indipendenti, documentaristi e creator.

Sensore e qualità d’immagine

La Sony FX2 monta un sensore Full-Frame Exmor R retroilluminato da 33 MP effettivi, lo stesso presente nelle fotocamere Alpha 7 IV e Alpha 7C II. Grazie al processore BIONZ XR e all’integrazione dell’AI Processor dedicato, la FX2 garantisce una qualità d’immagine cinematografica con oltre 15 stop di gamma dinamica e dual base ISO 800/4000 in S-Log3. L’oversampling da 7K in modalità full-frame consente una resa 4K di altissimo livello in termini di nitidezza e profondità colore.

Registrazione video avanzata

La FX2 supporta registrazioni in:

  • 4K fino a 30p full-frame con oversampling da 7K

  • 4K fino a 60p in crop APS-C (Super35)

  • Full HD fino a 120p per slow motion

Tutti i formati sono disponibili in 10-bit 4:2:2 (XAVC S-I, HS o S), con possibilità di output RAW 16-bit via HDMI. Le modalità di registrazione avanzate sono perfette per produzioni professionali che richiedono flessibilità in fase di color grading e post-produzione.

Raffreddamento attivo e durata operativa

Grazie alla ventola interna e a un sistema di dissipazione ottimizzato, la FX2 permette sessioni di ripresa continuative fino a 13 ore in 4K 60p, garantendo massima affidabilità anche in condizioni di lavoro prolungate.

Design compatto e display professionale

A differenza di FX3 e FX6, la FX2 introduce un elemento distintivo: un mirino elettronico OLED da 3,68 milioni di punti, inclinabile fino a 90°, perfetto per l’uso all’aperto o in situazioni in cui serve precisione nel framing. Il display posteriore articolato consente un utilizzo agevole da ogni angolazione. Il corpo è costruito con montaggi filettati 1/4‑20 integrati, senza necessità di cage.

Autofocus intelligente e stabilizzazione

Il sistema autofocus sfrutta l’AI Real-Time Recognition con riconoscimento di persone, occhi, animali, veicoli e altro, anche in modalità AUTO. L’IBIS con Dynamic Active Mode consente riprese stabili anche in movimento, con la funzione di framing automatico che mantiene il soggetto sempre al centro.

Funzionalità foto integrate

Oltre alla vocazione video, la FX2 include anche funzionalità fotografiche:

  • Scatti in JPEG o HEIF

  • Salvataggio simultaneo di foto anche in modalità Log

  • Otturatore meccanico EFC per minimizzare rolling shutter

Un plus per chi desidera una macchina ibrida per produrre contenuti fotografici e video all’interno della stessa sessione.

Connessioni e flusso di lavoro

La FX2 è dotata di:

  • Slot CFexpress Type A + SD UHS-II

  • HDMI full-size con output RAW 16-bit

  • Compatibilità con XLR-H1 per audio professionale a 4 canali a 24-bit

  • Supporto per LUT esterne (fino a 16 LUT) e menu Cinema Line

Il supporto al timecode via USB-C consente un’integrazione perfetta nei flussi multicamera professionali.

Prezzo e disponibilità

  • Solo corpo: circa 3200 €

  • Kit con XLR-H1: circa 3700 €


Confronto tecnico: Sony FX2 vs FX3 vs FX6

Caratteristica Sony FX2 Sony FX3 Sony FX6
Data di uscita Maggio 2025 Febbraio 2021 Novembre 2020
Sensore FF Exmor R 33 MP BSI CMOS FF Exmor R 10.2 MP BSI CMOS FF Exmor R 10.2 MP BSI CMOS
Processore Dual BIONZ XR + AI Processor Dual BIONZ XR BIONZ XR
Gamma dinamica Oltre 15 stop Oltre 15 stop Oltre 15 stop
ISO nativo 800 / 4000 (S-Log3) 800 / 12800 800 / 12800
Video max 4K 30p FF, 4K 60p crop 4K 120p FF 4K 120p FF
Codec video XAVC HS/S-I/S, 10-bit 4:2:2 XAVC S-I/S, 10-bit 4:2:2 XAVC-I, RAW, 10-bit 4:2:2
RAW output HDMI out 16-bit HDMI out 16-bit SDI 12G 16-bit
Autofocus AI Real-Time Recognition AF Real-Time Eye AF Real-Time Eye AF
Stabilizzazione IBIS Sì (Dynamic Active Mode) Sì (Active Mode) No (metadata only)
Mirino elettronico (EVF) Sì (OLED inclinabile) No No
Schermo LCD 3” orientabile ~1.03M punti 3” orientabile ~1.44M punti 2.76” orientabile ~2.76M punti
Filtro ND integrato No No Sì (variabile elettronico)
Audio XLR Sì (con XLR-H1) Incluso con XLR Handle 2 XLR + 3.5mm integrati
Registrazione continua 4K Sì (fino a 13 ore)
Timecode Sì (via USB-C) No
Uscite video HDMI Type-A HDMI Type-A SDI + HDMI
Slot memoria 1x CFexpress A + 1x SD UHS-II 2x CFexpress A / SD UHS-II 2x CFexpress A / SD UHS-II
Alimentazione USB-C PD / Z-Batteries USB-C PD / Z-Batteries Z-Batteries + DC-IN
Dimensioni 136 x 84 x 64 mm 129.7 x 77.8 x 84.5 mm 116 x 153 x 114 mm
Peso (solo corpo) Circa 700 g Circa 715 g Circa 890 g
Prezzo indicativo Circa 2.699 € Circa 4.700 € Circa 6.600 €

A chi è rivolta la Sony FX2

La FX2 è pensata per chi cerca una cinecamera full-frame compatta, modulare e con tutte le funzionalità professionali per contenuti ad alto impatto visivo. Si rivolge a:

  • Videomaker indipendenti e creator evoluti

  • Filmmaker da campo (run-and-gun)

  • Documentaristi e content producer agili

  • Progetti in stile cinematografico anche con team ridotti

Con un prezzo competitivo, un form factor leggero e una dotazione di funzioni tipiche delle cineprese professionali, la FX2 si posiziona come una nuova protagonista nel mondo delle cinecamere ibride.


Lascia un commento